Chi siamo

Dalle origini a oggi: come si struttura e si sviluppa il nostro progetto formativo.

Prodability Academy è nata con uno scopo preciso: rendere accessibili a manager, imprenditori e professionisti strumenti concreti per migliorare la produttività in modo stabile ed efficiente, senza aumentare lo stress o il carico di lavoro. Da un’esperienza pluriennale sul campo, abbiamo elaborato un approccio formativo che unisce didattica, ricerca, applicazione pratica e costante misurazione e monitoraggio dei risultati.

La nostra storia:

Una crescita costruita su ricerca, risultati e persone.

Dalle ricerche e dall’esperienza di Marco Belzani è nata Prodability Academy, un’azienda che ha il preciso compito di aumentare le competenze organizzative e gestionali di imprenditori, C.E.O. e Manager, al fine di portarli a riprendere il pieno controllo delle loro aziende e aumentare in modo stabile la loro produttività.

Prodability Academy è un progetto avviato nel 2021 sulle basi della precedente azienda di Marco Belzani, che si occupava di sistematizzazione dei dipartimenti commerciale e marketing (Sistemi per Vendere srl) fondata nel 2017.

Perché cambiare il settore di un’attività in forte sviluppo?
Continua a leggere...

team-prodability

Come riporta Marco Belzani:
"L’indagine ci ha portato a identificare due cause principali di questo problema: la bassa affidabilità (incoerenza, procrastinazione, divagazione, inadempienza) e le scarse competenze di Organizzazione.

Le persone investivano nella formazione, ma in una condizione di bassi standard e scarsa affidabilità semplicemente non facevano quanto stabilito durante il corso, oppure non avendo un team affidabile, anche se veniva presentato un piano di azioni da mettere a terra, dopo un mese nessuno aveva ancora fatto niente.

Oppure era un problema organizzativo: i corsisti dicevano di non avere il tempo e non si sapevano gestire per comprendere e mettere a terra i concetti che avevano appreso”.

team-prodability2

Una domanda nasce spontanea: da questo scenario risulterebbero decine di migliaia di imprenditori insoddisfatti della formazione, ma così non è: è molto comune trovare sui siti web delle aziende di formazione decine di testimonianze di clienti soddisfatti. Come si spiega questo?

“La cosa paradossale che abbiamo rilevato è che pochissimi clienti tra quelli che non avevano né compreso e né messo in pratica il corso che avevano pagato e frequentato, si definivano ‘insoddisfatti’ del corso.

Una delle domande era se avevano lasciato una testimonianza positiva al formatore o all’azienda erogatrice del corso, e la risposta più frequente era: 'Sì, me l’hanno chiesto alla fine del corso e mi sono sentito di lasciarla, il formatore è stato così bravo e mi hanno passato così tanti concetti …’." 

marco-sala

"Alla domanda: ‘Ad oggi lasceresti ancora una testimonianza a quel corso/formatore?’ nell’80 % dei casi la risposta fu: ‘No’.

Le nostre conclusioni sono state queste:

  1. Riguardo la formazione, non avendo parametri concreti e pratici di valutazione, il cliente tende a valutare la sua soddisfazione sulla base del suo stato d’animo, non di dati concreti (ad esempio: Ritorno di Denaro sull'investimento fatto).
  2. Le testimonianze vengono chieste in uno stato di picco emotivo e a caldo, il che le rende poco veritiere e razionali.
  3. Oltre questo, le testimonianze dei clienti di un’azienda vanno lette in proporzione al numero di clienti. 100 testimonianze sono tante o poche? Dipende da quanti clienti hai, se ne hai 2.000 all’anno sono il 5 %. "
philip-mastermind

"Così abbiamo smesso di chiedere testimonianze alla fine del corso e soprattutto di chiedere al cliente se fosse soddisfatto poiché rischiavamo di stimare la qualità dei nostri servizi con gli standard dei clienti, non con i nostri.

In pratica, abbiamo cambiato la domanda di verifica della soddisfazione del cliente, passando da ‘sei soddisfatto?’ a ‘come mi dimostri di aver capitalizzato il corso?’
Grazie a questa modifica riusciamo a connetterci con le reali lacune del servizio e intervenire perché la soddisfazione del cliente sia reale e duratura.

Da allora Prodability Academy ha lavorato per diventare il riferimento in Italia sul tema della Produttività, continuando ad evolvere e crescere, anno dopo anno.

I corsi e i servizi di tutoring di Prodability Academy coinvolgono oggi circa 900 persone l’anno e 300 aziende."

ilaria-tutor

“Dopo aver constatato l’inesistenza di percorsi strutturati specializzati sull’affidabilità e le lacune dei corsi sul mercato inerenti l’organizzazione, la scelta professionale più difficile, ma onesta, era quella di occuparcene noi, cambiando di fatto lavoro.

Cambiare lavoro non è facile. Farlo cambiare ad un team lo è ancora meno. In primis il supporto di Filippo Dall’Igna, Ilaria Pagani e Laura Palladino è stato fondamentale. Successivamente le competenze di Massimo De Donno (esperto di apprendimento e fondatore di GenioNet), di Albertina Gatti e Massimo Arattano (primo ricercatore del CNR) sono state preziosissime, e grazie al lavoro e all’esperienza di tutte queste persone, posso affermare che non abbiamo messo a punto solo dei nuovi corsi di formazione, ma un metodo di erogare la formazione completamente inedito e innovativo.

riccardo-speach

"L’obiettivo era quella di alzare la percentuale di clienti in grado di mettere a terra ciò che imparavano, senza trascurare il fatto che, anche se l’argomento era cambiato, potevamo incorrere nello stesso problema degli altri corsi se non andavamo a modificare il ‘come’ erogavamo la formazione.

Ad oggi siamo arrivati ad avere circa il 70 % di clienti che comprendono e mettono a terra ciò che spieghiamo loro. Un risultato notevole che abbiamo ottenuto ridefinendo le modalità didattiche, i materiali, le fasi di preparazione e i servizi di tutoring post corso.

Oltre a questo, l’orgoglio di lavorare in Prodability Academy nasce dalla consapevolezza di creare le basi di Affidabilità e Organizzazione che permetteranno ai tutti i nostri clienti di capitalizzare con facilità ed efficacia ogni corso di formazione che faranno nella loro vita. "

marco-tra-persone

I docenti e i tutor:

Un team selezionato per garantire esperienza, competenza e un affiancamento formativo di alto livello.
marco-belzani-cerchio

Marco Belzani

Docente

Ricercatore e divulgatore nell'ambito della produttività personale e aziendale.

Foto Albertina Gatti round

Albertina Gatti

Docente

Coordinatrice del team di ricerca SaperCapire.

Foto Massimo Arattano round

Massimo Arattano

Docente

Primo Ricercatore del CNR.

dalligna

Filippo Dall'Igna

Tutor

pagani

Ilaria Pagani

Tutor

merelli

Riccardo Merelli

Tutor

guerrini

Consuelo Guerrini

Tutor

cialli-2

Alessandro Cialli

Tutor

pentore-1

Elettra Pentore

Tutor

sede-prodability3
sede-prodability4
sede-prodability1

La sede:

Il luogo in cui la produttività incontra la disciplina dell’apprendimento.

Indirizzo:
Via Ugo La Malfa, 4 Brescia

Contatti:
assistenza@prodability.com
N. verde: 800 771 633
N. Whatsapp: +393482545559

Prodability Academy persegue costantemente e instancabilmente lo scopo di:

"Evolvere il significato attribuito ai concetti di Produttività e Lavoro, e aumentare l’utilità sociale delle persone e delle aziende.
Sviluppare nelle persone la competenza di creare ordine e affidabilità nei propri sistemi sociali."